top of page

Quale prodotto e trattameno è il più adatto a me??

 

I trattamenti che posso offrire sono diversi. Per questo è giusto fare chiarezza e spiegare la differenza tra i vari prodotti che utilizzo per capire quale è il più adatto. Non esiste un prodotto universale, che vada bene per tutti. I gel esistono di diverse viscosità e caratteristiche di adesione differenti per adattarsi ad ogni tipo di unghia ad esempio...di seguito vi spiegherò tutto quello che c'è da sapere!

Gel

 

Il gel è il prodotto più conosciuto e più usato nel nostro Paese per quanto riguarda la copertura e la ricostruzione delle unghie. E' un prodotto viscoso, pronto all'utilizzo, che solidifica mediante una reazione chimica scatenata dai raggi UV della lampada. La tecnologia ha portato i gel a livelli di qualità, durata e aderenza molto alti. Ci sono di diversi tipi, dai più morbidi ed elastici a quelli davvero durissimi, adatti a forme particolarmente lunghe e a chi ha bisogno di avere parecchio sostegno.

i gel morbidi, con alta percentuale di caucciù sono adatti per le unghie dei piedi, per coperture su unghie corte, ci sono gel adatti a chi ha problemi di distaccamento del prodotto dovute a tanti fattori (lavoro, vizio di rosicchiare le unghie ecc...) ma hanno il piccolo handicap di bruciacchiare un po' all'interno della lampada UV e se siete soggetti piuttosto sensibili o avete le unghie naturali sottili e rovinate da detersivi o altre sostanze allora potrebbero risultare fastidiosi.

Acrilico

 

L'acrilico è un materiale che io amo moltissimo! La lavorazione è diversa rispetto a quella del gel, ma la resa finale, dal punto di vista visivo è praticamente identica. In un lavoro fatto bene la differenza non si nota! E' composto da due materiali, monomero (liquido) e polimero (polvere) che uniti insieme scatenano la reazione di solidificazione del prodotto senza che sia necessaria la lampada UV. Non è tossico come si sente spesso dire in giro! E' molto utile per le onicofagiche, ovvero chi mangia le unghie, perchè è davvero molto duro e mangiucchiarlo è un'impresa! Inoltre è perfetto per gli allungamenti con cartina, perchè mantiene bene la forma, permette lavori molto precisi e regge con lunghezze importanti, come gli stiletti.

Ci sono persone che lavorano portando a lungo i guanti di lattice, o che tengono molto in acqua le mani (bariste, cuoche, cameriere ecc...), alle quali il gel non regge bene; l'acrilico può essere la soluzione. Regge molto meglio, e per avere un lavoro resistente è sufficiente uno spessore di prodotto minore rispetto al gel. E' poroso e leggero, non si sente il peso di un'unghia particolarmente lunga. Piccola controindicazione: il monomero emana un odore molto forte, e a qualcuno può risultare fastidioso.

Smalto semipermanente

 

Lo smalto semipermanente è molto di moda in questo periodo, ma è meno impegnativo di una copertura o una ricostruzione. E' uno smalto classico, come quelli che si comprano in profumeria, con la differenza che non si asciuga all'aria ma serve la lampada UV.  Ma non è un prodotto per tutti. Non dà sostegno all'unghia, perciò in caso le nostre unghie siano naturalmente deboli, e tendano a piegarsi o a spezzarsi, lo faranno anche con lo smalto semipermanente sopra. In queste condizioni il prodotto però non regge, si spezza quando l'unghia debole si piega. In questi caso la soluzione adatta è la copertura in gel o in acrilico, da decidere in base alle caratteristiche elencate sopra.

Io lo utilizzo con assiduità sui piedi, estate e inverno, perchè nelle scarpe le unghie sono sottoposte a molte sollecitazioni, e un normale gel (non quelli specifici ovviamente) rischierebbe di spezzarle. Il semipermanente è sufficientemente elastico da accompagnare i movimenti delle dita nelle scarpe ma di rimanere intatto per settimane, per avere in ogni stagione piedi sempre in ordine e belli da vedere.

bottom of page